Guida per principianti alla sicurezza nella saldatura!

210304-F-KN521-0017

La saldatura è un processo ampiamente utilizzato in diversi settori, come l'edilizia, la produzione e la riparazione di autoveicoli. Sebbene la saldatura sia un'abilità essenziale, comporta anche potenziali rischi che possono causare lesioni gravi se non vengono adottate le adeguate misure di sicurezza. Questa guida per principianti si propone di fornire informazioni complete sulla sicurezza in saldatura, inclusi i dispositivi di protezione individuale (DPI), le pratiche di lavoro sicure e i potenziali pericoli di cui essere consapevoli.

 

Perché la sicurezza è importante nella saldatura?

 

AdobeStock_260336691-scalato

 

La sicurezza è di fondamentale importanza nella saldatura per diversi motivi:

 

Protezione personale:

La saldatura comporta diversi rischi, tra cui calore intenso, scintille e fumi nocivi. Misure di sicurezza, come l'uso di adeguati dispositivi di protezione individuale (DPI), garantiscono che i saldatori siano protetti da ustioni, lesioni oculari, problemi respiratori e altri potenziali rischi per la salute.

 

Prevenzione degli incidenti:

Le operazioni di saldatura spesso comportano l'uso di fiamme libere, alte temperature e correnti elettriche. Trascurare le precauzioni di sicurezza può causare incidenti, come incendi, esplosioni, scosse elettriche e cadute. Seguire le corrette procedure di sicurezza riduce al minimo il rischio di incidenti e crea un ambiente di lavoro più sicuro.

 

Salute e benessere:

La saldatura produce fumi e gas che possono essere tossici se inalati. L'esposizione prolungata a queste sostanze può causare problemi respiratori, malattie polmonari e altri problemi di salute a lungo termine. Implementando sistemi di ventilazione adeguati e utilizzando protezioni respiratorie, i saldatori possono salvaguardare la propria salute e il proprio benessere.

 

Conformità alle normative:

Governi e enti regolatori hanno stabilito norme e standard di sicurezza per le operazioni di saldatura. Il rispetto di queste norme non è solo obbligatorio per legge, ma garantisce anche che il luogo di lavoro soddisfi i necessari standard di sicurezza. Il rispetto delle norme di sicurezza contribuisce a prevenire incidenti, protegge i lavoratori ed evita sanzioni o conseguenze legali.

 

Produttività ed efficienza:

Misure di sicurezza, come una formazione adeguata e l'utilizzo di attrezzature appropriate, contribuiscono a creare un ambiente di lavoro più efficiente e produttivo. Quando i lavoratori si sentono sicuri e fiduciosi nell'ambiente in cui operano, possono concentrarsi sui propri compiti senza preoccuparsi di potenziali pericoli. Questo si traduce in una maggiore produttività e in un lavoro di qualità superiore.

 

Reputazione e fiducia:

Le aziende che danno priorità alla sicurezza nelle loro attività di saldatura dimostrano il loro impegno per il benessere dei propri dipendenti. Questo impegno crea fiducia tra dipendenti, clienti e pubblico in generale. Un curriculum positivo in materia di sicurezza e una reputazione di dare priorità alla sicurezza possono attrarre lavoratori qualificati e migliorare l'immagine dell'azienda nel settore.

 

Risparmio sui costi:

Investire in misure di sicurezza può comportare costi iniziali, ma alla fine porta a risparmi a lungo termine. Prevenire incidenti e infortuni riduce le spese mediche, le richieste di indennizzo per infortuni sul lavoro e le potenziali responsabilità legali. Inoltre, un ambiente di lavoro sicuro riduce al minimo i danni alle apparecchiature, i tempi di fermo e le riparazioni costose.

 

In conclusione, la sicurezza è essenziale nella saldatura per proteggere i lavoratori da potenziali pericoli, prevenire incidenti, mantenere una buona salute, rispettare le normative, migliorare la produttività e costruire una reputazione positiva. Dare priorità alla sicurezza non solo tutela il benessere dei saldatori, ma contribuisce anche a un'attività di saldatura più efficiente e di successo.

 

Quali sono i principali pericoli nella saldatura?

G502_Sovrastante

 

Esistono diversi pericoli principali associati alla saldatura di cui i saldatori devono essere consapevoli e contro cui devono prendere precauzioni. Questi pericoli includono:

 

Arco elettrico:

L'arco elettrico è uno dei principali pericoli nella saldatura. Si riferisce al rilascio di calore e luce intensi che si verificano durante la saldatura, in particolare durante i processi di saldatura ad arco come la saldatura ad arco con metallo schermato (SMAW) o la saldatura ad arco con metallo sotto gas (GMAW). Può causare gravi ustioni alla pelle e agli occhi se non si indossano protezioni adeguate. I saldatori devono sempre indossare un casco da saldatura con un filtro auto-oscurante appropriato per proteggersi dall'arco elettrico.

 

Le cause principali dell'arco elettrico nella saldatura sono:

 

Esposizione alle radiazioni UV e IR:

Gli archi di saldatura emettono intense radiazioni ultraviolette (UV) e infrarosse (IR). Le radiazioni UV possono causare ustioni cutanee simili a quelle solari, mentre le radiazioni IR possono generare calore che può causare ustioni. L'esposizione prolungata a queste radiazioni senza un'adeguata protezione può provocare gravi ustioni e danni a lungo termine.

 

Luce intensa e calore:

La luminosità dell'arco di saldatura può essere accecante e causare danni alla vista temporanei o permanenti se gli occhi non sono adeguatamente protetti. L'intenso calore generato dall'arco può anche causare ustioni alla pelle, anche a distanza dalla zona di saldatura.

 

Per proteggersi dai rischi di arco elettrico, i saldatori devono adottare le seguenti precauzioni:

 

Indossare protezioni oculari adeguate:

Un casco da saldatura con una lente di oscuramento adeguata è essenziale per proteggere gli occhi dalla luce intensa e dalle radiazioni emesse durante la saldatura. Il livello di oscuramento della lente deve essere scelto in base al processo di saldatura e all'amperaggio utilizzato.

 

Utilizzare indumenti protettivi:

I saldatori devono indossare indumenti ignifughi, come una giacca o un grembiule da saldatura, per proteggere la pelle da scintille, metallo fuso e calore generato durante la saldatura. Si consigliano inoltre maniche lunghe, pantaloni e scarpe chiuse.

 

Implementare una ventilazione adeguata:

Una ventilazione adeguata è fondamentale per rimuovere i fumi e i gas di saldatura dall'area di lavoro. Una ventilazione adeguata contribuisce a ridurre al minimo l'esposizione a sostanze tossiche e riduce il rischio di problemi respiratori.

 

Seguire pratiche di lavoro sicure:

I saldatori devono assicurarsi che l'area di lavoro sia sgombra da materiali infiammabili e che le misure di prevenzione incendi, come gli estintori, siano prontamente disponibili. Seguire le corrette tecniche di saldatura e mantenere una distanza di sicurezza dall'arco può anche contribuire a ridurre il rischio di scossa elettrica.

 

Ricevere una formazione adeguata:

I saldatori devono ricevere una formazione sui rischi di arco elettrico, sulle procedure di sicurezza e sull'uso dei dispositivi di protezione individuale. Devono inoltre essere a conoscenza dei protocolli di risposta alle emergenze in caso di arco elettrico.

 

Conoscendo i rischi associati all'arco elettrico e adottando misure di sicurezza adeguate, i saldatori possono proteggersi dai pericoli e ridurre il rischio di gravi ustioni e lesioni oculari.

 

Fumi e gas:

La saldatura produce fumi e gas tossici, come ozono, ossidi di azoto e fumi metallici. L'esposizione prolungata a queste sostanze può causare problemi respiratori, malattie polmonari e altri problemi di salute. I saldatori devono garantire un'adeguata ventilazione nell'area di lavoro per rimuovere questi contaminanti e utilizzare protezioni respiratorie, come respiratori o maschere, come raccomandato. I principali pericoli associati ai fumi e ai gas di saldatura includono:

 

Problemi respiratori:

L'inalazione di fumi e gas di saldatura può causare diversi problemi respiratori, come febbre da fumi di saldatura, bronchite, asma e altre malattie polmonari. L'esposizione prolungata a queste sostanze può causare problemi di salute a lungo termine.

 

Febbre da fumi metallici:

La febbre da fumi metallici è una malattia simil-influenzale causata dall'inalazione di fumi metallici, in particolare di ossido di zinco. I sintomi includono febbre, brividi, mal di testa, nausea e dolori muscolari. Sebbene di solito sia temporanea, l'esposizione ripetuta può portare a effetti cronici sulla salute.

 

Gas tossici:

I processi di saldatura generano gas tossici, come ozono, ossidi di azoto, monossido di carbonio e vari ossidi metallici. L'inalazione di questi gas può causare irritazione respiratoria, vertigini, nausea e, nei casi più gravi, asfissia o avvelenamento.

 

Sostanze cancerogene:

Alcuni fumi di saldatura contengono sostanze cancerogene, come cromo esavalente, nichel e cadmio. L'esposizione prolungata a queste sostanze può aumentare il rischio di sviluppare tumori ai polmoni, alla gola o di altro tipo.

 

Per ridurre al minimo i pericoli associati ai fumi e ai gas di saldatura, i saldatori devono adottare le seguenti precauzioni:

 

Assicurare una ventilazione adeguata:

Un'adeguata ventilazione è fondamentale per rimuovere i fumi e i gas di saldatura dall'area di lavoro. È necessario utilizzare sistemi di aspirazione localizzata, come aspiratori o cappe aspiranti, per catturare e rimuovere i fumi alla fonte. Anche una ventilazione generale, come ventilatori o porte/finestre aperte, può contribuire a migliorare la circolazione dell'aria.

 

Utilizzare protezioni respiratorie:

In caso di ventilazione insufficiente o quando si lavora in spazi ristretti, i saldatori devono utilizzare adeguati dispositivi di protezione respiratoria, come respiratori o maschere, per filtrare fumi e gas nocivi. La scelta del respiratore deve essere basata sullo specifico processo di saldatura e sul tipo di contaminanti presenti.

 

Scegli processi e materiali a basse emissioni:

Alcuni processi di saldatura producono meno fumi e gas rispetto ad altri. Ad esempio, la saldatura ad arco con filo metallico in gas (GMAW) con filo pieno produce generalmente meno fumi rispetto alla saldatura ad arco con filo animato (FCAW). L'utilizzo di materiali e materiali di consumo a basse emissioni può anche contribuire a ridurre la generazione di fumi tossici.

 

Mantenere pulita l'area di lavoro:

Pulire regolarmente l'area di lavoro per rimuovere polvere, detriti e fumi accumulati. Anche lo smaltimento corretto dei materiali di consumo, come bobine di filo vuote o elettrodi usati, è importante per prevenire l'esposizione a materiali pericolosi.

 

Ricevere una formazione adeguata:

I saldatori devono ricevere una formazione specifica sui rischi associati ai fumi e ai gas di saldatura, nonché sull'uso corretto dei sistemi di ventilazione e delle protezioni respiratorie. Comprendere i rischi e attuare misure di sicurezza adeguate è fondamentale per proteggersi da questi pericoli.

 

Implementando queste misure di sicurezza ed essendo consapevoli dei pericoli associati ai fumi e ai gas di saldatura, i saldatori possono proteggere la propria salute respiratoria e ridurre al minimo il rischio di problemi di salute a lungo termine.

 

Scossa elettrica:

La scossa elettrica rappresenta un altro rischio significativo nella saldatura. La saldatura comporta correnti elettriche elevate che possono causare scosse elettriche se non vengono prese le dovute precauzioni. I saldatori devono evitare di toccare parti elettriche sotto tensione e assicurarsi che l'attrezzatura per la saldatura sia correttamente messa a terra. Anche ispezionare i cavi per verificare la presenza di danni ed evitare il contatto con superfici bagnate o acqua durante la saldatura è importante per prevenire scosse elettriche. I principali rischi associati alle scosse elettriche nella saldatura includono:

 

Ustioni:

Le scosse elettriche possono causare gravi ustioni alla pelle e agli organi interni. Il calore generato dalla corrente elettrica può causare danni ai tessuti e richiedere cure mediche.

 

Arresto cardiaco:

Lo shock elettrico può causare arresto cardiaco, un'emergenza medica che richiede cure immediate. La corrente elettrica può interrompere il normale ritmo cardiaco, causando un arresto cardiaco improvviso.

 

Danni ai nervi:

Lo shock elettrico può causare danni ai nervi, con conseguenti intorpidimento, formicolio o perdita di sensibilità nella zona interessata. Nei casi più gravi, può causare paralisi o perdita del controllo muscolare.

 

Per ridurre al minimo i rischi associati alle scosse elettriche, i saldatori devono adottare le seguenti precauzioni:

 

Utilizzare una messa a terra adeguata:

Tutte le apparecchiature di saldatura devono essere adeguatamente collegate a terra per prevenire scosse elettriche. La saldatrice, il pezzo in lavorazione e il tavolo di saldatura devono essere collegati a un cavo di messa a terra per garantire che eventuali correnti vaganti vengano convogliate a terra in modo sicuro.

 

Ispezionare regolarmente l'attrezzatura:

Le attrezzature per saldatura devono essere ispezionate regolarmente per individuare eventuali segni di usura, come cavi sfilacciati o isolamento danneggiato. Le attrezzature danneggiate devono essere riparate o sostituite immediatamente per evitare scosse elettriche.

 

Utilizzare adeguati dispositivi di protezione individuale:

I saldatori devono indossare adeguati dispositivi di protezione individuale, come guanti e stivali di gomma, per isolarsi dalle scosse elettriche. I guanti e gli stivali devono essere controllati regolarmente per verificare eventuali segni di danneggiamento.

 

Evitare condizioni di bagnato:

La saldatura non deve essere eseguita in condizioni di umidità o su superfici bagnate. L'umidità aumenta il rischio di scosse elettriche, poiché l'acqua è un buon conduttore di elettricità.

 

Ricevere una formazione adeguata:

I saldatori devono ricevere una formazione specifica sui rischi associati alle scosse elettriche e sull'uso corretto delle attrezzature di saldatura. Comprendere i rischi e attuare misure di sicurezza adeguate è fondamentale per proteggersi da questi pericoli.

 

Implementando queste misure di sicurezza ed essendo consapevoli dei pericoli associati alle scosse elettriche durante la saldatura, i saldatori possono proteggersi dal rischio di lesioni e garantire un ambiente di lavoro sicuro.

 

Incendio ed esplosione:

Incendi ed esplosioni rappresentano rischi significativi durante la saldatura. Le scintille e il metallo caldo generati durante la saldatura possono incendiare materiali infiammabili, provocando incendi o esplosioni. È fondamentale sgomberare l'area di lavoro da qualsiasi sostanza combustibile e adottare misure di prevenzione incendi, come estintori e barriere ignifughe. Si raccomanda inoltre di prevedere un servizio di vigilanza antincendio durante e dopo la saldatura. I principali rischi associati a incendi ed esplosioni durante la saldatura includono:

 

Accensione di materiali infiammabili:

Le scintille e il calore di saldatura possono incendiare materiali infiammabili, come solventi, oli e gas. Ciò può causare un incendio o un'esplosione, con conseguenti danni significativi a cose e persone.

 

Polvere combustibile:

La saldatura genera polvere e detriti, che possono diventare combustibili a contatto con l'aria. Se infiammata, la polvere combustibile può causare un incendio o un'esplosione, particolarmente pericolosi in spazi ristretti.

 

Arricchimento di ossigeno:

I processi di saldatura che utilizzano ossigeno possono aumentare la concentrazione di ossigeno nell'aria, con conseguente rischio di incendio. L'arricchimento di ossigeno può causare una combustione più facile dei materiali e favorire una rapida propagazione dell'incendio.

 

Per ridurre al minimo i rischi associati a incendi ed esplosioni durante la saldatura, i saldatori devono adottare le seguenti precauzioni:

 

Mantenere pulita l'area di lavoro:

Pulire regolarmente l'area di lavoro per rimuovere polvere, detriti e materiali infiammabili accumulati. Anche lo smaltimento corretto dei materiali di consumo, come bobine di filo vuote o elettrodi usati, è importante per prevenire l'accumulo di materiali combustibili.

 

Utilizzare una ventilazione adeguata:

Un'adeguata ventilazione è fondamentale per rimuovere i fumi e i gas di saldatura dall'area di lavoro e prevenire l'accumulo di polveri combustibili. È necessario utilizzare sistemi di aspirazione localizzata, come aspiratori o cappe aspiranti, per catturare e rimuovere i fumi alla fonte. Anche la ventilazione generale, come ventilatori o porte/finestre aperte, può contribuire a migliorare la circolazione dell'aria.

 

Utilizzare adeguati dispositivi di protezione individuale:

I saldatori devono indossare adeguati dispositivi di protezione individuale, come indumenti, guanti e stivali ignifughi, per proteggersi dal rischio di incendio ed esplosione.

 

Evitare di saldare vicino a materiali infiammabili:

La saldatura non deve essere eseguita in prossimità di materiali infiammabili, come solventi, oli e gas. Se è necessario saldare in prossimità di materiali infiammabili, è necessario disporre di adeguate attrezzature antincendio, come estintori.

 

Ricevere una formazione adeguata:

I saldatori dovrebbero ricevere una formazione sui rischi associati a incendi ed esplosioni durante la saldatura e sull'uso corretto delle attrezzature antincendio. Comprendere i rischi e attuare misure di sicurezza appropriate è fondamentale per proteggersi da questi pericoli.

 

Implementando queste misure di sicurezza ed essendo consapevoli dei pericoli associati agli incendi e alle esplosioni durante la saldatura, i saldatori possono proteggersi dal rischio di infortuni e garantire un ambiente di lavoro sicuro.

 

Lesioni agli occhi e alla pelle:

Le lesioni agli occhi e alla pelle sono rischi comuni durante la saldatura. La saldatura genera luce intensa, calore e radiazioni, che possono causare danni agli occhi e alla pelle se non adeguatamente protetti. I principali rischi associati alle lesioni agli occhi e alla pelle durante la saldatura includono:

 

Arco elettrico:

L'arco elettrico è un'improvvisa emissione di calore e luce intensi che può verificarsi durante la saldatura. Può causare gravi ustioni agli occhi e alla pelle e può causare danni permanenti agli occhi.

 

Fumi di saldatura:

I fumi di saldatura contengono sostanze tossiche, come ossidi metallici e gas, che possono causare problemi respiratori e irritazioni cutanee. L'esposizione prolungata ai fumi di saldatura può portare a patologie croniche, come il cancro ai polmoni e la febbre da fumi metallici.

 

Radiazioni ultraviolette (UV):

La saldatura genera radiazioni UV, che possono causare danni agli occhi e alla pelle. L'esposizione prolungata ai raggi UV può causare cataratta, cancro della pelle e altre patologie cutanee.

 

Per ridurre al minimo i rischi associati a lesioni agli occhi e alla pelle durante la saldatura, i saldatori devono adottare le seguenti precauzioni:

 

Utilizzare adeguati dispositivi di protezione individuale:

I saldatori devono indossare adeguati dispositivi di protezione individuale, come caschi da saldatura con lenti auto-oscuranti, occhiali di sicurezza con protezioni laterali e indumenti ignifughi, per proteggersi dai rischi della saldatura.

 

Utilizzare una ventilazione adeguata:

Un'adeguata ventilazione è fondamentale per rimuovere i fumi e i gas di saldatura dall'area di lavoro e prevenire l'accumulo di sostanze tossiche. È necessario utilizzare sistemi di aspirazione localizzata, come aspiratori o cappe aspiranti, per catturare e rimuovere i fumi alla fonte.

 

Utilizzare tecniche di saldatura appropriate:

Tecniche di saldatura appropriate, come mantenere una distanza di sicurezza dall'arco ed evitare di guardarlo direttamente, possono aiutare a ridurre al minimo il rischio di lesioni agli occhi e alla pelle.

 

Ricevere una formazione adeguata:

I saldatori dovrebbero ricevere una formazione sui rischi associati alle lesioni oculari e cutanee durante la saldatura e sull'uso corretto dei dispositivi di protezione individuale. Comprendere i rischi e attuare misure di sicurezza appropriate è fondamentale per proteggersi da questi pericoli.

 

Implementando queste misure di sicurezza ed essendo consapevoli dei pericoli associati alle lesioni agli occhi e alla pelle durante la saldatura, i saldatori possono proteggersi dal rischio di infortuni e garantire un ambiente di lavoro sicuro.

 

Rumore:

Il rumore rappresenta un rischio significativo durante la saldatura. La saldatura genera livelli elevati di rumore, che possono causare danni all'udito se non adeguatamente protetti. I principali rischi associati al rumore durante la saldatura includono:

 

Perdita dell'udito:

L'esposizione a livelli di rumore elevati può causare danni permanenti all'udito, come perdita dell'udito o acufene. L'esposizione prolungata a livelli di rumore superiori a 85 decibel (dB) può causare danni all'udito.

 

Difficoltà di comunicazione:

Livelli elevati di rumore possono rendere difficile per i lavoratori comunicare in modo efficace, il che può causare problemi di comunicazione e aumentare i rischi per la sicurezza.

 

Per ridurre al minimo i rischi associati al rumore durante la saldatura, i saldatori devono adottare le seguenti precauzioni:

 

Utilizzare protezioni acustiche adeguate:

I saldatori devono indossare protezioni acustiche adeguate, come tappi auricolari o cuffie antirumore, per proteggersi dai rischi del rumore. La scelta della protezione acustica deve essere effettuata in base al livello di rumore e alla durata dell'esposizione.

 

Utilizzare una ventilazione adeguata:

Un'adeguata ventilazione è fondamentale per rimuovere i fumi e i gas di saldatura dall'area di lavoro e prevenire l'accumulo di sostanze tossiche. È necessario utilizzare sistemi di ventilazione localizzata, come aspiratori o cappe aspiranti, per catturare e rimuovere i fumi alla fonte. Questo può contribuire a ridurre il livello di rumore nell'area di lavoro.

 

Utilizzare tecniche di saldatura appropriate:

Tecniche di saldatura appropriate, come l'utilizzo di tende o schermi per la saldatura per contenere il rumore, possono aiutare a ridurre al minimo il rischio di esposizione al rumore.

 

Ricevere una formazione adeguata:

I saldatori dovrebbero ricevere una formazione sui rischi associati al rumore durante la saldatura e sull'uso corretto delle protezioni acustiche. Comprendere i rischi e attuare misure di sicurezza appropriate è fondamentale per proteggersi da questi pericoli.

 

Implementando queste misure di sicurezza ed essendo consapevoli dei pericoli associati al rumore durante la saldatura, i saldatori possono proteggersi dal rischio di danni all'udito e garantire un ambiente di lavoro sicuro.

 

Rischi ergonomici:

I rischi ergonomici si riferiscono ai fattori di rischio che possono causare disturbi muscoloscheletrici (DMS) e altre lesioni fisiche durante la saldatura. La saldatura spesso comporta posizioni scomode, movimenti ripetitivi e sollevamento di carichi pesanti. Questi fattori possono causare lesioni muscoloscheletriche, come stiramenti, distorsioni e problemi alla schiena. I principali rischi associati a problemi ergonomici nella saldatura includono:

 

Posture scomode:

La saldatura richiede spesso ai lavoratori di mantenere posture scorrette per periodi prolungati, come piegarsi, allungarsi o torcersi. Queste posizioni possono affaticare muscoli e articolazioni, causando disagio e potenziali lesioni.

 

Movimenti ripetitivi:

Le attività di saldatura spesso comportano movimenti ripetitivi, come la saldatura di perle o la molatura. Movimenti ripetitivi possono causare lesioni da sovraccarico, come tendinite o sindrome del tunnel carpale.

 

Sollevamento di carichi pesanti:

Le attrezzature e i materiali per la saldatura possono essere pesanti e richiedere ai lavoratori di sollevare, trasportare o spingere/tirare frequentemente. Tecniche di sollevamento improprie o carichi eccessivi possono affaticare la schiena e causare lesioni.

 

Esposizione alle vibrazioni:

Gli strumenti di saldatura, come smerigliatrici o martelli scalpellatori, possono produrre vibrazioni che possono essere trasmesse a mani e braccia. L'esposizione prolungata alle vibrazioni può causare la sindrome da vibrazioni mano-braccio (HAVS) e altri disturbi correlati.

 

Per ridurre al minimo i rischi associati a problemi ergonomici nella saldatura, i saldatori devono adottare le seguenti precauzioni:

 

Mantenere una corretta meccanica del corpo:

I lavoratori devono essere formati sulle tecniche di sollevamento e sulla meccanica del corpo corrette per evitare sforzi inutili su muscoli e articolazioni. Questo include l'uso delle gambe per sollevare, mantenere la schiena dritta ed evitare movimenti di torsione.

 

Utilizzare attrezzature ergonomiche:

I saldatori devono utilizzare attrezzature ergonomiche, come postazioni di lavoro regolabili, manipolatori di saldatura o torce di saldatura ergonomiche, per ridurre lo sforzo sul corpo e promuovere una postura corretta.

 

Fai delle pause regolari:

Pause frequenti durante le attività di saldatura possono contribuire a ridurre il rischio di infortuni da sovraccarico. Anche esercizi di stretching o cambi di posizione durante le pause possono aiutare ad alleviare l'affaticamento muscolare e a favorire la circolazione sanguigna.

 

Utilizzare dispositivi di assistenza:

I saldatori devono utilizzare dispositivi di assistenza, come ausili per il sollevamento o utensili ergonomici, per ridurre lo sforzo fisico associato al sollevamento di carichi pesanti o a compiti ripetitivi.

 

Progettare lo spazio di lavoro in modo ergonomico:

La postazione di lavoro per la saldatura deve essere progettata per favorire una postura corretta e ridurre al minimo lo sforzo. Ciò include la regolazione dell'altezza delle superfici di lavoro, la fornitura di tappetini antifatica e un'illuminazione adeguata.

 

Implementando queste misure di sicurezza ed essendo consapevoli dei pericoli associati alle problematiche ergonomiche nella saldatura, i saldatori possono proteggersi dal rischio di disturbi muscoloscheletrici e altri infortuni fisici, garantendo un ambiente di lavoro sicuro e sano.

 

Attrezzatura essenziale per la sicurezza della saldatura

 

tipi-di-testata-di-saldatura-2019_0

 

La saldatura è un'attività pericolosa che richiede l'uso di adeguati dispositivi di sicurezza per proteggere il saldatore e le altre persone presenti nell'area. Di seguito sono elencati i dispositivi di sicurezza essenziali per la saldatura:

 

Casco da saldatura:

Il casco da saldatura è l'equipaggiamento di sicurezza più importante per un saldatore. Protegge il viso, gli occhi e il collo del saldatore dalla luce intensa, dal calore e dalle radiazioni prodotte durante la saldatura. I caschi da saldatura devono essere dotati di una lente di protezione adeguata al processo di saldatura in corso.

 

Guanti da saldatura:

I guanti da saldatura proteggono le mani del saldatore dal calore, dalle scintille e dal metallo fuso prodotto durante la saldatura. Devono essere realizzati in materiale ignifugo e garantire un'adeguata destrezza durante l'operazione di saldatura.

 

Giacca da saldatura:

Una giacca da saldatura protegge la parte superiore del corpo da scintille, calore e radiazioni prodotte durante la saldatura. Deve essere realizzata in materiale ignifugo e coprire braccia, busto e collo.

 

Stivali da saldatura:

Gli stivali da saldatura proteggono i piedi del saldatore da scintille, calore e oggetti in caduta. Devono essere realizzati in materiale robusto e ignifugo e offrire una buona aderenza per evitare scivolamenti e cadute.

 

Respiratore:

La saldatura produce fumi e gas che possono essere nocivi se inalati. È necessario indossare un respiratore per proteggere il saldatore dall'inalazione di queste sostanze nocive. Il tipo di respiratore necessario dipenderà dal processo di saldatura e dal tipo di fumi prodotti.

 

Occhiali di sicurezza:

Gli occhiali di sicurezza proteggono gli occhi del saldatore da detriti e scintille. Devono essere realizzati in materiale resistente agli urti e fornire protezione laterale.

 

Tappi per le orecchie o cuffie antirumore:

La saldatura produce livelli di rumore elevati che possono danneggiare l'udito del saldatore. È consigliabile indossare tappi per le orecchie o cuffie antirumore per proteggersi da eventuali danni all'udito.

 

Estintore:

Un estintore dovrebbe essere prontamente disponibile in caso di incendio. Il tipo di estintore necessario dipenderà dal tipo di incendio che potrebbe verificarsi.

 

Utilizzando le attrezzature di sicurezza appropriate, i saldatori possono proteggere se stessi e gli altri presenti nell'area di lavoro dai pericoli associati alla saldatura. È essenziale utilizzare tutte le attrezzature sopra menzionate per garantire un ambiente di lavoro sicuro.

 

Mantenere un posto di lavoro sicuro

 

Immagine 1

 

Per garantire la sicurezza durante la saldatura, è importante tenere a portata di mano la seguente attrezzatura:

 

Estintore:

Tenete a portata di mano un estintore in caso di emergenza. Assicuratevi che l'estintore sia adatto a spegnere incendi che coinvolgono materiali infiammabili, come incendi di Classe C (incendi elettrici) e incendi di Classe D (incendi che coinvolgono metalli combustibili).

 

Kit di pronto soccorso:

Tenete a portata di mano un kit di pronto soccorso ben fornito per gestire eventuali piccole lesioni che potrebbero verificarsi durante la saldatura. Il kit dovrebbe contenere articoli come bende, soluzione antisettica, gel per ustioni, guanti e forbici.

 

Occhiali di sicurezza:

Oltre a indossare un casco da saldatura, gli occhiali di sicurezza possono offrire un'ulteriore protezione oculare da detriti volanti o scintille che potrebbero oltrepassare il casco. Tenete a portata di mano un paio di occhiali di sicurezza da indossare quando necessario.

 

Coperte o tende per saldatura:

Coperte o tende per saldatura vengono utilizzate per proteggere i materiali infiammabili circostanti da scintille e schizzi. Tenere questi materiali nelle vicinanze per proteggere l'area circostante e prevenire incendi accidentali.

 

Schermi di saldatura:

Gli schermi di saldatura vengono utilizzati per creare una barriera tra l'area di saldatura e gli altri lavoratori o passanti. Proteggono gli altri dagli effetti nocivi della luce di saldatura, delle radiazioni e delle scintille. Tenere uno schermo di saldatura nelle vicinanze per creare un'area di lavoro sicura.

 

Pinze o morsetti per saldatura:

Le pinze o i morsetti per saldatura sono strumenti utili per maneggiare il metallo caldo, rimuovere le scorie o tenere saldamente i pezzi in lavorazione. Tenete questi strumenti a portata di mano per evitare di usare le mani nude o di rischiare ustioni.

 

Dispositivi di protezione individuale (DPI):

Oltre a casco, guanti e giacca da saldatura, assicuratevi di avere a disposizione DPI di ricambio. Questi includono un paio di guanti di ricambio, occhiali di sicurezza, tappi auricolari o cuffie antirumore e qualsiasi altro DPI specifico per il processo di saldatura in corso.

 

Ventilazione adeguata:

Un'adeguata ventilazione è fondamentale per rimuovere i fumi e i gas di saldatura dall'area di lavoro. Assicurarsi che i sistemi di ventilazione, come ventole di scarico o aspiratori di fumi, siano installati e funzionanti correttamente.

 

Tenendo a portata di mano questi dispositivi di sicurezza, i saldatori possono accedervi rapidamente quando necessario, garantendo un ambiente di lavoro più sicuro e riducendo al minimo il rischio di incidenti o infortuni durante le operazioni di saldatura.

 

Conclusione:

 

uomo che salda barre di metallo in scala 2-1-1

 

È importante che i saldatori siano consapevoli di questi pericoli e mettano in atto misure di sicurezza appropriate, tra cui indossare adeguati dispositivi di protezione individuale, seguire pratiche di lavoro sicure e ricevere una formazione adeguata, per ridurre al minimo i rischi associati alla saldatura.


Data di pubblicazione: 03-11-2023

Categorie di prodotti